fluroad.pages.dev




La bocca asciutta

Bocca secca

La bocca secca, chiamata anche”xerotomia” o “secchezza delle fauci”, si caratterizza per la secchezza della mucosa orale causata dalla diminuzione o assenza di saliva. Nei casi più gravi può trasportare ad possedere difficoltà di a mio avviso la parola giusta puo cambiare tutto e deglutizione. Le cause di codesto disturbo sono varie: fattori emotivi, assunzione di alcuni farmaci (antistaminici o diuretici), esistenza di determinate patologie (come il diabete, l’ipertiroidismo, scialoadenite, la sindrome di Sjogren) e traumi che possono procurare lesioni alle ghiandole salivari.

Quali sono i rimedi contro la orifizio secca?

Per alleviare codesto disturbo, diversi pazienti utilizzano spray umettanti artificiali in livello di riprodurre l’effetto della saliva; anche la masticazione di  masticando chewing gum che stimola la salivazione. Si consiglia di smettere di fumare, umidificare l’ambiente di abitazione e respirare con il narice e non con la bocca.

Quali malattie si possono associare alla labbra secca?

Le patologie correlate al sintomo della bocca secca sono:

  • Diebete
  • Disturbi psicologici (depressione e ansietà)
  • Fibrosi cistica
  • Ipertiroidismo
  • Morbo di Parkinson
  • Parotite (orecchioni)
  • Scialoadenite
  • Sindrome di Sjogren
  • Traumi       

È profitto precisare che codesto lista non è esaustivo.

Bocca secca, allorche rivolgersi al personale medico?

E’ indispensabile rivolgersi al personale dottore nei casi di trauma aggressivo o se si soffrisse di patologie correlate al sintomo (si veda lista delle malattie).