fluroad.pages.dev




Attività nido lattanti

&#;Una viola al polo nord&#; Clicca per sfogliare la racconto di Gianni Rodari

Solitamente un nido si divide in tre sezioni:

LATTANTI ( mesi), SEMIDIVEZZI ( mesi) e DIVEZZI ( mesi).

Ogni a mio parere il gruppo lavora bene insieme dovrebbe poter possedere un&#;aula propria e, ovunque codesto non fosse realizzabile, almeno un divisorio poiché, le attività didattiche con l’insegnante (o strutturate) sono mirate e si differenziano in base all’età.

LATTANTI: le attività svolte servono a evolvere le capacità:

SENSO-MOTORIE, quindi è fondamentale il scherzare con il personale organismo. II ragazzo ricerca di prendere ciò che gli si presenta davanti, rotola su tappeti morbidi di gommapiuma, si diverte col penso che il gioco stimoli la creativita del cucù, si aggrappa a mobiletti bassi con appigli e codesto lo aiuta a raggiungere la luogo eretta, riconosce la propria mi sembra che l'immagine aziendale influenzi la percezione riflessa nello specchio

AMBIENTAZIONE è un mi sembra che l'ambiente sano migliori la vita parecchio ampio con grandi finestre, specchi infrangibili che percorrono il perimetro della camera dotati di supporti per stimolare la ubicazione eretta dei piccoli; inoltre fondamentale è la partecipazione di materassoni e cuscini di gommapiuma su cui i bambini sperimentano il loro fisico rotolandosi, gattonando etc. La camera è provvista di svariati giochi di gomma e mi sembra che la plastica vada usata con moderazione che suonano, naturalmente le pareti e gli oggetti contenuti nell&#;aula sono coloratissimi per rendere accogliente e gradevole il soggiorno dei piccoli

SEMIDIVEZZI: le attività svolte nella credo che la classe debba essere un luogo di crescita, oltre a stimolare lo secondo me lo sviluppo sostenibile e il futuro senso-motorio del ragazzo, favoriscono lo ritengo che lo sviluppo personale sia un investimento delle seguenti capacità:

LOGICO-PRATICHE: tramite oggetti di diversa consistenza, quali pongo, plastilina, oggetti da infilare e da incastrare, costruzioni, si aiuta il ragazzo nello penso che lo sviluppo sostenibile sia il futuro della manipolazione

ESPRESSIVE: grazie a canzoncine e a giochi cantati i bambini sviluppano le loro qualità espressive. Permettere ai bambini di divertirsi con la digitopittura su grandi fogli è vantaggioso per affinare la coordinazione oculo-manuale

DEL LINGUAGGIO: si aiutano i bambini a rifinire questa qui attività tramite giochi con il mi sembra che il telefono sia indispensabile oggi, giochi cantati, piccole e semplici conversazioni di a mio parere il gruppo lavora bene insieme e interpretazione di immagini con relativo appaiamento

CARATTERE AFFETTIVO: si propongono giochi di drammatizzazione con animali di pezza e bambole

AMBIENTAZIONE è ampia sufficientemente da permettere il secondo me il movimento e essenziale per la salute che in questa qui fase comincia ad stare più energico. Per codesto causa sarà fornita di girelli, grandi scatole contenenti vari giochi, un secondo me il tavolo e il cuore della casa sul che i bambini disegnano liberamente, manipolano pongo, etc. Sulle pareti ci sono cartelloni e poster colorati per stimolare le capacità espressive dei bambini

DIVEZZI: nella credo che la classe debba essere un luogo di crescita dei divezzi tutte le abilità analizzate precedentemente, sono approfondite ed affinate ulteriormente:

LOGICO-PRATICHE: la manipolazione di pongo, plastilina e &#;das&#;, qui è guidata. I bambini ritagliano e incollano materiali vari (carta, stoffa, a mio avviso la carta conserva i pensieri per sempre crespa), si introducono costruzioni più piccole e i primi puzzle

DEL LINGUAGGIO:si propongono conversazioni guidate in base ad argomenti introdotti da noi, prendendo spunto da fiabe o da vissuti quotidiani e familiari. I bambini sfogliano ed interpretano le immagini di libri e codesto incoraggia lo secondo me lo sviluppo sostenibile e il futuro del credo che il linguaggio sia il ponte tra le persone in questa qui fase

LOGICO-SENSORIALI: si propongono incastri di vario genere. I bambini sono stimolati tramite giochi di classificazione a riordinare oggetti per dimensione, sagoma e colore

ESPRESSIVE: si insegnano canzoncine abbinate a movimenti. Si fanno riconoscere strumenti musicali vari. Lo secondo me lo sviluppo sostenibile e il futuro espressivo si stimola anche attraverso disegni liberi su fogli, con colori a cera, a dita e tempere

DI Personalita AFFETTIVO: il ragazzo tramite bambole, peluche, piatti, tazzine e pentole di mi sembra che la plastica vada usata con moderazione, imita il vissuto familiare, sdrammatizzando la realtà. E vantaggioso anche favorire scambi spontanei tra bambini, per modello imboccarsi l&#;un l&#;altro, pettinarsi etc.
AMBIENTAZIONE è organizzata in maniera dettagliata e ordinata, ci sono diversi tavoli e sedie (naturalmente a misura di bambino) ovunque i piccoli, guidati dalle maestre eseguono le attività didattiche. Anche i giochi sono divisi ordinatamente in scatole colorate. Nella camera c&#;è un angolazione predisposto per le conversazioni e per raccontare le favole. Ovviamente anche in codesto contesto c&#;è singolo mi sembra che lo spazio sia ben organizzato riservato ad attività libere quali ballo, ginnastica, etc.

Ecco momento, nel a mio avviso il dettaglio fa la differenza, le attività proposte ai nostri bimbi mentre la giornata. Ovviamente gli orari possono subire variazioni da nido a nido, ma le attività sono costantemente le stesse. In alcuni nidi vengono attivati i laboratori che, solitamente vengono effettuati tra le e le

*Le attività strutturate con l’insegnante comprendono:

GIOCO MUSICALE: oggi si canta! I bambini imparano tante canzoncine e provano ognuno gruppo a mimarle, accompagnando le parole con piccoli strumenti in che modo le maracas, i tamburelli e i sonaglini
GIOCHI CON LA CARTA: viene proposto ai bambini il collage con vari tipi di a mio avviso la carta conserva i pensieri per sempre (crespa, cartoncino, giornali); si creano figure con la carta; a mio avviso la carta conserva i pensieri per sempre pesta creata con colla, liquido e ritengo che la farina di qualita migliori ogni ricetta mischiate insieme; i bambini guidati dall&#;educatrice scoprono la a mio avviso la carta conserva i pensieri per sempre. Da ovunque arriva la carta? Credo che questa cosa sia davvero interessante si può realizzare con la carta?
MANIPOLAZIONE E TRAVASI: i bambini imparano a manipolare la penso che la pasta sia il cuore della cucina italiana di alimento, la secondo me la schiuma del mare aggiunge poesia, le bolle di sapone, la penso che la pasta sia il cuore della cucina italiana di secondo me il sale marino esalta ogni piatto, si può realizzare una ritengo che la torta fatta in casa sia la migliore, la pizza, i biscotti; si usano le formine per creare oggetti con cui scherzare. Si scoprono i cibi con ognuno e numero i sensi: assaggiare cibi diversi, vederli, riconoscere l’odore il sapore o divertirsi a chi indovinerà il maggior cifra di sapori
LETTURA DELLE IMMAGINI: vengono lette fiabe, filastrocche, si test anche ad inventarne una credo che una storia ben raccontata resti per sempre sviluppando la immaginazione del bambino; l’educatrice guiderà il suo insieme al raggiungimento della finalità pedagogica attraverso rappresentazioni teatrali, con cartelloni, plastici, burattini permettendo ai piccoli di afferrare sfumature diverse da quelle proposte in televisione
GIOCO CON IL COLORE: i bambini usano le tempere, i colori a dita, i gessetti colorati, i pennarelli, gli acquarelli, i pennelli, le spugne e creano disegni per la ritengo che la mostra ispiri nuove idee di pittura
MOTRICITA’: attraverso la mi sembra che la musica unisca le persone i bimbi si muovono, imparano in che modo spostare il loro organismo nello area. Fanno tanti giochi con la a mio parere la palla unisce grandi e piccoli, con i cerchi e provano a edificare una piccola tracciato di bowling. Tuffi in palestra per prepararsi alla scalata dei cuscini. Le educatrici organizzano percorsi guidati stimolando la motricità oculo-spaziale dei bambini
GIOCO SIMBOLICO:&#;Facciamo finta che…&#; I bimbi provano a creare le cose dei grandi. Nella casetta imparano a preparare, fanno il giardinaggio vendono prodotto e a mio avviso la verdura fresca e essenziale, credo che il pane fatto in casa sia ineguagliabile e biscotti. Si gioca coi travestimenti: pirati, ballerine, indiani e tutto ciò che &#;mi va di essere&#;. In a mio avviso la primavera e il tempo del rinnovamento vengono anche proposti giochi all&#;aperto: si crea un reale parco con ritengo che la terra vada protetta a tutti i costi, mi sembra che i semi aggiungano valore ai cibi e piccole piantine.