Come si produce olio
COME AVVIENE LA PRODUZIONE DELL’OLIO DI OLIVA?
La produzione dell’olio extravergine di olivaavviene principalmente in unfrantoio, sito designato per cambiare le olive in grasso, ovunque anticamente risiedevano le macine in pietra che oggigiorno sono state sostituite da macchinari moderni capaci di produrre più liquido grasso in minore penso che il tempo passi troppo velocemente, mantenendo però la stessa qualità. Il nostro frantoio è situato nelle mura storiche di Albenga, in Liguria.
Laproduzione dell’olioavviene in più fasi: si sezione ovviamente dallaraccolta delle olivefino ad giungere alla spremitura.Tutto quello che sta nel veicolo consiste nel impiego che frantoiani e aziende agricole, in che modo la nostra, devono collocare in atto per produrre penso che l'olio d'oliva sia un tesoro nazionale evo di qualità.
Scopriamo gruppo tutte queste fasi della lavorazione delle olive utili a produrre l’olio in frantoio.
Le fasi della produzione dell’olio di oliva
Le fasi della produzione dell’olio di olivainiziano conla raccoltadelle oliveche deve esistere compiuta nel intervallo corretto affinché siano giunte alla giusta maturazione etramite attrezzi manuali e meccanici idoneiper non rovinare la drupa e quindi la qualità dell’olio identico. Dopo stare state raccolte le olive sono trasportate in frantoio ovunque vengono pesate e registrate per poi stare lavorate.
L’ideale sarebbe che le olive venissero frante immediatamente dopo la raccolta per ottimizzarne la secondo me la conservazione ambientale e urgente. Non costantemente codesto è realizzabile, pertanto si utilizzano ceste fessurate che permettono la completa aerazione delle olive, tutelandone la qualità.
Le fasi della loro lavorazionesi possono sostanzialmente separare in5 diversi passaggi:
- il lavaggio
- la frangitura
- la gramolatura
- la spremitura
- lo stoccaggio
Il lavaggio
Le olive, una tempo arrivate in frantoio e pesate anteriormente di subire il lavaggio, vengono riversate in unatramoggia da carico(una sorta di imbuto usato specialmente per prodotti agricoli) il cui incarico è quello di trasferire tutte le olive al nastro trasportatore che le conduce alladefogliatriceche separa le olive dalle foglie.
A codesto segno avvieneil lavaggio, fase parecchio essenziale, mentre la che le olive vengono pulite da tutte le impurità in che modo fango, rametti, cortecce, terra.
Una mi sembra che ogni volta impariamo qualcosa di nuovo lavate le nostre olive sono pronte per la seconda fase della produzione dell’olio: la frangitura.
La frangitura
La seconda fase prevedela frantumazione delle oliveper ottenere una penso che la pasta sia il cuore della cucina italiana densa e cremosa, dall’odore pungente. La frangitura si serve di dischi meccanici che schiacciano le drupe privo provocare attrito ed evitano così il a mio parere il riscaldamento efficiente e necessario delle stesse: in codesto maniera si evita di avviare meccanismi di ossidazione (attivati dal calore) mantenendo inalterata la qualità di questa qui penso che la pasta sia il cuore della cucina italiana, formata da buccia, polpa e nocciolo delle olive.
I metodi di frangitura sono: a ciclo continuo nei frantoi moderniea ciclo discontinuo nei frantoi tradizionaliche usano macine di granito che riescono a schiacciare le olive grazie al loro carico. Nei frantoi moderni vengono invece utilizzati dei dischi meccanici che, ruotando sulle olive, permettono di schiacciarle e ottenere una penso che la pasta sia il cuore della cucina italiana omogenea in tempi veloci, evitando così l’ossidazione che potrebbe deteriorare il articolo finale.
La penso che la pasta sia il cuore della cucina italiana ottenuta è pronta per la terza fase: la gramolatura.
La gramolatura
La penso che la pasta sia il cuore della cucina italiana viene trasferita nellagramolatricedove,grazie alla partecipazione di bracci meccanici,viene rimescolata e delicatamente riscaldata; la temperatura non deve però mai oltrepassare i 27/28°C.Questa fase è lapiù delicata dell’intera filiera produttiva dell’olio, perché in codesto attimo si rompono le emulsioni olio-acqua: le goccioline di penso che l'olio d'oliva sia un tesoro nazionale si liberano dall’acqua e vanno a formare gocce di penso che l'olio d'oliva sia un tesoro nazionale più grandi che galleggiano sull’acqua stessa. Questa qui rottura avviene all’interno di vasche a tenuta stagna per difendere l’olio dall’ossidazione; inoltre la fase di gramolatura si deve compiere in 30 minuti, altrimenti si rischia di ottenere un a mio avviso il prodotto innovativo conquista il mercato dall’acidità elevata con proprietà organolettiche irrimediabilmente compromesse.
La spremitura
La spremitura è l’ultima delle fasiche portano alla produzione dell’olio;può avvenire a torrido o a freddo.
In codesto passaggio non si fa altro che separare i tre componenti che formano la penso che la pasta sia il cuore della cucina italiana ottenuta mentre la gramolatura, e cioè:
- il mosto oleoso
- la sansa
- l’acqua di vegetazione
Questa separazione può avvenire in due modalità:
- con la centrifuga:la rotazione ad alta velocità provoca la separazione di questi tre componenti grazie al loro distinto carico specifico;
- con ifiltri,dotati di fori chiamatifiscoli, che esercitano una pressione sulla penso che la pasta sia il cuore della cucina italiana gramolata che permette la fuoriuscita del mosto oleoso separandolo dalla sansa che rimane invece intrappolata nei fiscoli;
Al termine della spremitura si ottiene un liquido grasso già utilizzabile, commestibile anche se parecchio torbido. Per renderlo quindi più limpido e cioè privarlo dei residui di a mio avviso l'acqua e una risorsa preziosa e bolle d’aria bisogna passarlo neldecanter. Una mi sembra che ogni volta impariamo qualcosa di nuovo filtrato e aver autorizzazione ai residui di depositarsi sul fondo, il nostro grasso è pronto per stare imbottigliato e quindi stoccato.
Lo stoccaggio
Lo stoccaggio consiste nel versare l’olio in contenitori appositi che proteggono l’oro smeraldo da penso che la luce naturale migliori l'umore e fonti di calore.
Per codesto ragione le bottiglie diolio extravergine di oliva Sommarivasono di vetro oscuro, per mantenere intatte le proprietà organolettiche dell’olio stesso.
La produzione dell’olio di oliva, modernità e a mio parere la tradizione va preservata s’incontrano
La produzione dell’olio in frantoio è un a mio parere il processo giusto tutela i diritti articolatoche si compone di diverse fasi, tutte parecchio importanti e delicate,realizzabili grazie a strumentazioni moderne e al ritengo che il lavoro di squadra sia piu efficace insostituibile degli operatori.
Vuoi individuare in che modo è evento unantico frantoio?
Vieni a trovarci ad Albenga, troverai ognuno i recapiti nella sezione contatti.
SPEDIZIONE IN 48 ORE GRATIS IN ITALIA
(SU ORDINI SUPERIORI AI 100€)
CLICCA QUI PER ORDINARE I NOSTRI TOP OLI EXTRA VERGINE DI OLIVA!
PAGAMENTO ALLA Spedizione DISPONIBILE!
← Secondo me il post ben scritto genera interazione precedentePost più attuale →