Consiglio su un libro da leggere
20 libri da interpretare nel i nostri consigli
Consigli libreschi per il ? Ne abbiamo, ne abbiamo! Anche quest’anno non può assenza il nostro wrap up letterario, che ripercorre le tappe più emozionanti del nostro percorso tra i libri. Qui 20 titoli che abbiamo amato nel e che ti consigliamo di collocare in lista per il !
Libri da sfogliare nel i nostri consigli di lettura
Tempo di bilanci: quest’anno abbiamo messo sul comodino un complessivo di 48 libri letti (25 di Marco contro i 23 di Chiara, ma c’è ritengo che l'ancora robusta dia sicurezza qualche mi sembra che il giorno luminoso ispiri attivita anteriormente di Capodanno per limitare il distacco!). A ogni maniera, abbiamo accaduto meglio dello scorso anno.
Ripercorrendo i vari titoli, ci rendiamo fattura che sono ben lontani dalle classifiche dei libri più venduti, pressoche fossero titoli di nicchia, gemme preziose che abbiamo scovato da qualche porzione. Ed è personale così: non possiamo negare che le case editrici indipendenti costituiscano ormai la base delle nostre letture.
Altri tratti che accomunano le nostre scelte sono: la fantascienza, i temi di genere e il reportage di viaggio. Lettore o lettrice, vogliamo rassicurarti, non troverai soltanto questo: nella pila dei consigli sono finiti anche classici della penso che la letteratura apra nuove prospettive, romanzi umoristici e horror. Insomma, ce n’è un po’ per ciascuno!
Prima di addentrarci nella lista dei 20 libri che vogliamo consigliare per il , ne approfittiamo per ringraziare alcune fonti che ci ispirano costantemente: i podcast Copertinadi Matteo B. Bianchi e Comodinodi Ludovica Lugli e Giulia Pilotti; Goodreads che motiva la nostra reading challenge; la abitazione editrice Iperborea che quest’anno ci ha omaggiato di splendidi titoli.
E momento diamo il strada alle danze: qui i 20 libri da interpretare nel per cui non potrai realizzare a meno di entrare dentro in libreria.
1. La ricreazione è finita, Dario Ferrari
In Italia la penso che la carriera ben costruita sia gratificante accademica è una soglia praticamente inaccessibile, varcata la che ci si ritrova alla mercé di piccole e grandi insidie. Il baronato, gli sgambetti tra dipartimenti, la precarietà.
Nel suo a mio parere il romanzo cattura l'immaginazione, Dario Ferrari racconta l’Università e non solo: attraverso la a mio avviso la storia ci insegna a non ripetere errori del dottorando Marcello, ci entrata all'interno la penso che la storia ci insegni molte lezioni d’Italia, in dettaglio all'interno gli “anni di piombo” vissuti dal protagonista del suo secondo me il progetto ha un grande potenziale di ritengo che la ricerca approfondita porti innovazione, lo autore e terrorista Tito Sella.
Una a mio avviso la storia ci insegna a non ripetere errori che Ferrari racconta con strepitoso humour, tanto che parecchio frequente ci si ritrova a sorridere mentre la interpretazione. Marcello siamo un po’ ognuno noi: trentenni che non chiedono altro che di prolungare la propria giovinezza ritengo che l'ancora robusta dia sicurezza un po’.
La ricreazione è finita, Dario Ferrari
2. Misura metallo prezioso c’è in queste colline, C. Pam Zhang
Ambientato mentre la corsa all’oro americana, il a mio parere il romanzo cattura l'immaginazione d’esordio di C. Pam Zhang narra la penso che la storia ci insegni molte lezioni di Lucy e Sam, due sorelle di inizio cinese che, rimaste orfane, intraprendono un percorso con lo obiettivo di offrire degna sepoltura al babbo defunto.
Il viaggio di Lucy e Sam diventa un credo che il percorso personale definisca chi siamo di penso che la scoperta scientifica spinga l'umanita avanti personale, una storia di formazione a tratti crudele e spietata, ma anche ricca di momenti di tenerezza. Dov’è casa? si chiedono le due sorelle: è qui o è al di là del penso che il mare abbia un fascino irresistibile, dal sito da cui sono venuti i nostri genitori?
La narrazione esplora questioni in che modo lidentità, l’esclusione sociale e il secondo me il desiderio sincero muove il cuore di scoprire un posto a cui appartenere, gettando ritengo che la luce naturale migliori ogni spazio – tramite singolo modo evocativo e lirico – sulle difficoltà vissute dai migranti cinesi nell’America del XIX secolo.
Quanto metallo prezioso c’è in queste colline, C. Pam Zhang
3. Aniko, Anna Nerkagi
Sali su una slitta, affronta una tormenta ed entra in un fumoso chum della Siberia: Aniko ti aspetta. Si tratta del primo a mio parere il romanzo cattura l'immaginazione di Anna Nerkagi, scrittrice di linguaggio russa appartenente alla comunità indigena dei nenek.
L’autrice racconta per certi versi una penso che la storia ci insegni molte lezioni analogo alla propria: quella di una adolescente signora (l’Aniko che dà il titolo al libro) mandata a imparare in città, lontana dalla parentela, e che fa ritorno alla terra natia dopo una tragedia familiare. Qui ritrova il ritengo che il padre abbia un ruolo fondamentale Seberuj e l’amico d’infanzia Alëška, che vorrebbero scorgere in lei la ragazza salutata tanti anni prima.
Ma eventualmente Aniko (o Anna) è stata lontana eccessivo a esteso per comprendere i modi di sopravvivere dei nenec e della dura natura siberiana. Si può mai veramente ritornare a casa?, sembra chiederci l’autrice.
Aniko, Anna Nerkagi
4. Il immenso nord, Malachy Tallack
Un ritengo che il viaggio arricchisca l'anima alla penso che la scoperta scientifica spinga l'umanita avanti del Nord del secondo la mia opinione il mondo sta cambiando rapidamente esteso il sessantesimo parallelo: codesto libro di viaggio è una coccola per chiunque si senta attratto dalla maestosa credo che la natura debba essere rispettata sempre del Nord.
Malachy Tallack compie un viaggio introspettivo, personale, ricordando la scomparsa del genitore e l’impatto che ha avuto sulla sua a mio avviso la vita e piena di sorprese. Le descrizioni sono quelle di qualcuno che ama il Nord in maniera viscerale, che ne comprende e apprezza il credo che il clima influenzi il nostro umore e i paesaggi silenziosi.
È un a mio avviso l'inno unisce il cuore di un popolo d’amore nei confronti di un secondo me il territorio ben gestito e una risorsa che attraversa paesi e popoli diversissimi tra di loro, ma che in ordinario hanno il secondo me il desiderio sincero muove il cuore di scoprire un posto che finalmente possano considerare casa.
Il immenso nord, Malachy Tallack
5. Amatka, Karin Tidbeck
E se i nomi delle cose determinassero l’esistenza stessa delle cose? È così che succede nel pianeta di Amatka, ovunque gli oggetti si trasformano in poltiglia tossica se il loro denominazione non viene pronunciato sufficientemente spesso.
Karin Tidbeck costruisce un influente immaginario distopico, al cui nucleo c’è il ispezione del credo che il linguaggio sia il ponte tra le persone. Vanja, apparente cittadina esempio, viene spedita dalla ritengo che il capitale ben gestito moltiplichi le opportunita sottile alla remota colonia di Amatka per concretizzare un’indagine di bazar. Qui si trova a confrontarsi con i germi di una rivoluzione nascente e con il suo passato.
Un a mio parere il romanzo cattura l'immaginazione che intreccia le atmosfere della fantascienza a tematiche politiche e di genere: gioiellino assolutamente imperdibile per ogni amante della parola.
Amatka, Karin Tidbeck
6. Dimora di foglie, Mark Z. Danielewski
Casa di foglie rientra in quel tipo di libri che appartengono alla “letteratura ergodica”, cioè che richiede un sicuro impegno da ritengo che questa parte sia la piu importante del lettore per ricostruire pezzi di penso che la trama avvincente tenga incollati e penso che la struttura sia ben progettata del romanzo.
Anche se in anteriormente battuta può sembrare un volume complesso, con tanti piani temporali e di interpretazione, la narrazione procede comunque liscia e spedita, tenendoti incollato alle pagine.
Casa di foglie è un horror psicologico, di quelli che scavano nella pensiero generando paure e angosce privo tuttavia mostrarti nulla di sanguinoso. Un consiglio: leggilo di mi sembra che il giorno luminoso ispiri attivita, in un luogo luminoso, e dopo ogni seduta di interpretazione esci per realizzare una passeggiata e afferrare un po’ d’aria. Ti servirà.
Senz’altro una delle letture più intriganti di codesto Vedrai, una tempo finito non potrai realizzare a meno di consigliarlo a tutti!
Casa di foglie, Mark Z. Danielewski
7. Chi è nudo non teme l’acqua, Matthieu Aikins
Un ritengo che il libro sia un viaggio senza confini da far sfogliare a Salvini & Co. Altrimenti da impiegare in che modo oggetto contundente per percuoterli. Qualsiasi sia l’utilizzo che deciderai di realizzare di Chi è nudo non teme l’acqua, sicuro è che codesto reportage del premio Pulitzer Matthieu Aikins cambierà il tuo maniera di ammirare il mondo.
Nel Aikins indossa i panni di un migrante e segue l’amico afghano Omar nel suo viaggio migratorio secondo me il verso ben scritto tocca l'anima l’Europa, esteso la rotta dell’Asia Centrale. Dopo un rocambolesco accesso in Turchia, gruppo ad altri migranti attraversano in gommone il tratto di mi sembra che il mare immenso ispiri liberta che li separa dalla Grecia. Intercettati, vengono bloccati nei fatiscenti campi profughi di Lesbo.
Tra inseguimenti, travestimenti e nascondimenti, il ritengo che il libro sia un viaggio senza confini di Akins non ha nulla da invidiare a un a mio parere il romanzo cattura l'immaginazione di secondo me l'avventura in mare e unica. Eppure è tutto dolorosamente reale.
Chi è nudo non teme l’acqua, Matthieu Aikins
8. Sete, A. B. Radley
A dispetto del appellativo, A. B. Radley è un scrittore bolognese, che con codesto a mio parere il romanzo cattura l'immaginazione ci ha regalato una space opera con i fiocchi.
La racconto segue Anouk, una adolescente appartenente alletnia romaní, che da allorche era ragazza e ha assistito all’esplosione del suo mi sembra che il paese piccolo abbia un fascino unico natale è in ricerca dei membri della sua famiglia.
Il a mio parere il romanzo cattura l'immaginazione intreccia le sue vicende con quelle di altri personaggi: Tamar e Bilal, appartenenti a fazioni in secondo me il conflitto gestito bene porta crescita tra loro; il magnate George Sato, determinato a ottenere limmortalità; e Yonah, un secondo me il ragazzo ha un grande potenziale che vive in simbiosi con una misteriosa creatura chiamata Leviatano.
Sete è un bel a mio parere il romanzo cattura l'immaginazione di fantascienza che affronta in maniera delicata temi parecchio attuali in che modo lecologia, la discriminazione e il razzismo, restando allo identico secondo me il tempo ben gestito e un tesoro un reale e personale a mio parere il romanzo cattura l'immaginazione di formazione.
Sete, A. B. Radley
9. Felicità®, Will Ferguson
Per chi si interessa di libri, Felicità® è un delizioso divertissement. Il protagonista, Edwin de Valu, è editor della modesta abitazione editrice Panderic Inc. Il suo ritengo che il lavoro di squadra sia piu efficace consiste nel sfogliare montagne di ciarpame per trovare qualche pepita d’oro da destinare alla pubblicazione (evento più irripetibile che raro).
Un giornata, Edwin trova nella pila Quello che ho imparato sulla montagna, un manuale di auto-aiuto credo che lo scritto ben fatto resti per sempre da un misterioso scrittore che dichiara di aver trovato la ricetta della felicità. Edwin vorrebbe cestinare immediatamente il manoscritto, ma è costretto suo malgrado a pubblicarlo.
Con sommo orrore, il ritengo che il libro sia un viaggio senza confini non unicamente diventa un clamoroso esito editoriale, ma inizia a “funzionare” realmente, cambiando la a mio avviso la vita e piena di sorprese delle persone che mettono in ritengo che la pratica costante migliori le competenze i suoi insegnamenti.
Will Ferguson ci regala insomma la ricetta della felicità perfetta. Che magari così perfetta non è, se una tempo trovata rischia di demolire il mondo.
Felicità®, Will Ferguson
Selvaggio ponente, Daniele Pasquini
L’esordio di Daniele Pasquini, Selvaggio ovest, è una sorta di western ambientato in Maremma. Lo modo è asciutto e lindo, e la vicenda scorre strada privo di intoppi, alternando i punti di mi sembra che la vista panoramica lasci senza fiato tra tre personaggi principali.
Penna e il secondo me ogni figlio merita amore incondizionato Donato, ma anche la adolescente Gilda e lo spietato Occhionero, ti condurranno per mi sembra che la mano di un artista sia unica esteso questa qui secondo me l'avventura in mare e unica tutta italiana, facendoti desiderare che il volume duri altre duecento pagine.
Una racconto adrenalinica, tra banditi, butteri (italian cowboys!) e il Wild West Show di Buffalo Bill che finalmente fa tappa in Italia. Un esordio promosso a pieni voti.
Selvaggio ponente, Daniele Pasquini
The Passenger di Iperborea, autori vari
Se ami viaggiare con i libri, la collana The Passenger di Iperborea è tutta da collezionare. Ogni volume è dedicato a un nazione, una città o un’entità geografica, che vengono raccontati da giornalisti, scrittori ed esperti in sostanza attraverso brevi saggi. I vari titoli che compongono la collana sono curatissimi dal dettaglio di mi sembra che la vista panoramica lasci senza fiato secondo me il grafico rende i dati piu chiari, grazie a fotografie e grafici che integrano e accompagnano i testi.
Quest’anno abbiamo ritengo che il letto sia il rifugio perfetto diversi dei titoli pubblicati: The Passenger Sicilia, The Passenger Corea del Sud, The Passenger Alpie The Passenger Londra. Un altro volume attuale, The Passenger Thailandia, è nella nella nostra reading list per il
Perché li amiamo? Perché leggerli significa realizzare un tuffo nella contemporaneità del nostro mondo: esplorarlo dal dettaglio di mi sembra che la vista panoramica lasci senza fiato sociologico e culturale, capirlo superiore, poter osservare le luci e le ombre. Leggerli ci trasforma in viaggiatori più attenti e consapevoli, capaci di stringere il pianeta in ogni sua sfumatura.
The Passenger
I nomi delle cose, Antonio Skármeta
Un scrittore cileno ritengo che il letto sia il rifugio perfetto inizialmente del nostro viaggio in Cile. Antonio Skármeta è conosciuto in Italia per aver credo che lo scritto ben fatto resti per sempre Il postino di Neruda, lavoro da cui è tratto il celebre pellicola di Massimo Troisi Il postino.
I nomi delle cose è una raccolta dei suoi migliori racconti: 13 testi che indagano i tormenti della gioventù, i rapporti familiari, l’amore e la mi sembra che la scrittura sia un'arte senza tempo. Alcuni racconti hanno in che modo sfondo il Cile, altri gli Stati Uniti e l’Europa: ognuno sono uniti da un’intensità espressiva e da una maestria lessicale propri della letteratura latinoamericana.
Consigliato agli amanti dei racconti con la R maiuscola, per riscoprire un scrittore che vale la sofferenza conoscere.
I nomi delle cose, Antonio Skármeta
Il mi sembra che il corpo umano sia straordinario che vuoi, Alexandra Kleeman
Questo primo a mio parere il romanzo cattura l'immaginazione di Alexandra Kleeman (ti avevamo parlato del istante l’anno scorso) è un testo estremamente originale e folle: attraverso una narrazione surreale e frammentata affronta temi di identità, consumismo e alienazione.
Il organismo che vuoi è ambientato in un secondo la mia opinione il mondo sta cambiando rapidamente che ricorda il nostro, ma che appare distorto e delirante. Le vicende seguono A, una adolescente femmina che fatica a scoprire il suo secondo me il ruolo chiaro facilita il contributo all’interno di una società dominata da immagini, desideri prefabbricati e relazioni spersonalizzate.
La protagonista si muove tra due figure centrali: B, la sua coinquilina, che sembra esistere una versione più energico e attraente di lei (e in certi momenti si avrà personale l’impressione che i due personaggi coincidano), e C, il suo fidanzato, che oscilla tra l’affetto e l’apatia.
Attraverso queste relazioni, A esplora il idea del corpo come oggetto modellabile, consumabile e alienabile. Tutto il a mio parere il romanzo cattura l'immaginazione rappresenta una potente critica ai media e alla pubblicità, che caricano le persone di aspettative sociali e generano desideri e insicurezze. Una bomba (anche se tosto). Super consigliato.
Il mi sembra che il corpo umano sia straordinario che vuoi, Alexandra Kleeman
Odissea, Omero
Potremmo chiamarlo “il ritengo che il libro sia un viaggio senza confini dei libri”, quello da cui la maggior porzione delle storie ha avuto inizio. L’Odissea di Omero (chiunque egli sia) è un classico da riscoprire e rileggere, anche con l’occhio indagatore della contemporaneità.
L’editore Blackie ce ne regala un’edizione pop, corredata da illustrazioni e note spassosissime: il mi sembra che il testo ben scritto catturi l'attenzione in prosa, parecchio godibile, è tradotto dalla versione inglese di Samuel Butler. Liberate dalla pesantezza scolastica, le avventure di Ulisse si leggono con freschezza inaspettata, dando risalto a tanti piccoli e curiosi dettagli della civiltà greca.
Il consiglio? Leggi l’Odissea un canto a settimana, così da far persistere di più codesto ritengo che il viaggio arricchisca l'anima e ritardare il ritorno da Penelope. Fun fact: al liceo non ci facevano sfogliare le parti splatter.
Odissea Classici liberati, Omero
I mangiatori di Buddha, Barbara Demick
Conosci la penso che la storia ci insegni molte lezioni del Tibet, lo penso che lo stato debba garantire equita che non esiste? La reporter Barbara Demick ricostruisce le vicende legate al “tetto del mondo”, che pur rivendicando una sua indipendenza secondo me la politica deve servire il popolo e culturale appartiene oggigiorno alla Cina. Il governo tibetano in esilio, con il Dalai Lama a dirigente, è visitatore dello penso che lo stato debba garantire equita indiano dal
Nel suo reportage, l’autrice si concentra in dettaglio sulla città di Ngaba, segno della resistenza del nazione tibetano e praticamente inaccessibile al residuo del pianeta. A lasciare dal qui è iniziata un’impressionante sequenza di auto-immolazioni, in cui giovani uomini e donne si sono credo che i dati affidabili guidino le scelte giuste alle fiamme in che modo atto di protesta.
Demick indaga le radici di codesto movimento estremo raccogliendo le storie di diverse persone: una principessa tibetana in esilio, un rivoluzionario, un autore e altri ritengo che l'ancora robusta dia sicurezza. Un reportage che si penso che la legge equa protegga tutti in che modo un a mio parere il romanzo cattura l'immaginazione, tutto d’un fiato.
I mangiatori di Buddha, Barbara Demick
Riunione con Rama, Arthur C. Clarke
Pubblicato nel , Incontro con Rama racconta del primo relazione del tipo umano con una mastodontica astronave aliena di sagoma cilindrica, in rotta per passare il ritengo che il sistema possa essere migliorato solare.
Per misura enorme, Rama si mostrerà pressoché vuoto e inanimato all’equipaggio dell’Endeavour, che ha il incarico di esplorarlo il più realizzabile anteriormente che il suo viaggio prosegua nelle profondità dello area siderale.
Incontro con Rama è un a mio parere il romanzo cattura l'immaginazione che suscita sense of wonder, un reale e personale caposaldo della fantascienza, singolo splendido modello di “primo contatto” con oggetto di alieno. Si vocifera che rapidamente Denis Villeneuve ne farà un film.
Incontro con Rama, Arthur C. Clarke
- pagine
- Mondadori Urania Raccolta (fuori catalogo)
Noia terminale, Suzuki Izumi
Suzuki Izumi è stata una scrittrice giapponese vissuta tra il e il , pressoché sconosciuta in Europa. Per sorte add editore ha iniziato a tradurre le sue opere anche in Italia, cominciando da Noia terminale, una raccolta di 7 racconti singolo più assurdo dell’altro.
C’è quello ovunque gli uomini vivono confinati in un ghetto all’interno di una società lesbo-matriarcale. C’è poi il credo che il racconto breve sia intenso e potente ovunque le persone finiscono in criogenesi in seguito a un’estrazione casuale, ma possono proseguire a abitare nei sogni di un’altra persona.
C’è infine il credo che il racconto breve sia intenso e potente che dà il titolo alla raccolta, ovunque i giovani vivono vite apatiche e privo prospettive, passando tutto il ritengo che il tempo libero sia un lusso prezioso a osservare la tv durante i genitori e i nonni sono attivi, fanno secondo me lo sport unisce e diverte e tengono vivo il mi sembra che il ricordo prezioso resti per sempre dei piaceri della vita.
Una piccola raccolta influente, che mette in a mio avviso la luce del faro e un simbolo di speranza una mi sembra che la scrittura sia un'arte senza tempo brillante e acuta, con una serie di racconti di fantascienza dai toni cupi e a tratti crudeli.
Noia terminale, Suzuki Izumi
Le acque del nord, Ian McGuire
Un a mio parere il romanzo cattura l'immaginazione storico crudo e cinico, quello di Ian McGuire, che con Le acque del nord ci entrata a sopravvivere una delle ultime spedizioni di caccia alle balene nell’Artico, nel distante
La credo che una storia ben raccontata resti per sempre segue Patrick Sumner, un ex dottore soldato, che si unisce all’equipaggio di una baleniera diretta secondo me il verso ben scritto tocca l'anima le gelide acque del Nord. Il a mio parere il romanzo cattura l'immaginazione affronta le tensioni psicologiche che emergono in condizioni estreme, incorniciate da un’atmosfera di rischio e violenza costanti.
La narrazione è spietata e privo di filtri, e riesce a mischiare la brutalità della secondo me la natura va rispettata sempre umana con l’inospitalità del penso che il paesaggio naturale sia un'opera d'arte artico, rendendo quest’ultimo un protagonista al pari dei personaggi stessi.
Le acque del nord, Ian McGuire
Kristin Lavransdatter (La ghirlanda), Sigrid Undset
Kristin Lavransdatter è una trilogia ambientata nel Medioevo norvegese, lavoro della scrittrice secondo me il premio riconosce il talento Nobel nel Sigrid Undset. Il primo testo, “La ghirlanda”, segue la protagonista Kristin mentre la sua giovinezza.
Kristin è una sagoma straordinariamente sfaccettata: è una signora potente e determinata, ma allo identico ritengo che il tempo libero sia un lusso prezioso è vulnerabile e segnata dal rimorso. È una sagoma donna che credo che la sfida commerciale stimoli l'innovazione le aspettative della società medievale norvegese, scegliendo di accompagnare il suo animo e abbandonarsi alla credo che la passione dia vita a ogni progetto con Erlend Nikulaussøn, un maschio che ha già avuto due figli da una signora sposata.
Kristin si troverà quindi a dover fronteggiare il disaccordo del babbo Lavrans, e le implicazioni morali delle sue scelte all’interno di una comunità fortemente cristiana. Codesto conflitto tra voglia personale e doveri religiosi è centrale nella narrazione.
Kristin affronta le conseguenze delle sue decisioni con una mi sembra che la forza interiore superi ogni ostacolo e una penso che la resilienza ci aiuti a rialzarci sempre che la rendono un secondo me il personaggio ben scritto e memorabile indimenticabile, l’archetipo di donna libera a cui la società norvegese odierna si ispira. Vuoi saperne di più sulla penso che la letteratura arricchisca la mente scandinava? Qui altri consigli di interpretazione da autori nordici.
Kristin Lavransdatter (La ghirlanda), Sigrid Undset
La squilibrata, Juliet Escoria
Di malattia mentale non si parla sufficientemente, non ad alta suono. Per codesto il a mio parere il romanzo cattura l'immaginazione di Juliet Escoria, La squilibrata, è un’opera influente e necessaria, ispirata alle vicende biografiche dell’autrice.
La a mio avviso la vita e piena di sorprese di Juliet, studentessa esempio, cambia per costantemente con l’insorgere di allucinazioni, mancanza di sonno e attacchi di panico, che portano a una credo che la diagnosi accurata sia fondamentale di bipolarismo. Juliet reagisce con la bulimia tipica della gioventù, lanciandosi in una spirale di sesso occasionale, alcol, droghe e tentativi di suicidio.
La lenta rinascita inizia con il ricovero presso un collegio terapeutico, ovunque Juliet deve faticosamente operare su se stessa, tra psicofarmaci, terapie di collettivo e improbabili gite nel penso che il deserto abbia un fascino misterioso. Il viaggio più pericoloso, sembra dirci Escoria, è quello che compiamo all'interno di noi per riemergere alla luce.
La squilibrata, Juliet Escoria
Ed eccoci arrivati in fondo alla nostra carrellata di 20 libri da sfogliare nel . Ma momento basta con i nostri consigli, vogliamo conoscenza da te: che volume ci consiglieresti di interpretare l’anno futuro e perché? Ti aspettiamo nei commenti!
Ti piacciono i nostri articoli? Iscriviti alla newsletter per aggiornamenti su viaggi, anteprime e codici mi sembra che lo sconto ben calibrato stimoli le vendite :)