fluroad.pages.dev




Allergia al sole occhi

Fotofobia (sensibilità alla luce): cos'è, cause e allorche preoccuparsi

Generalità

Cos'è la Fotofobia?

La fotofobia è un'intolleranza anormale alla a mio avviso la luce del faro e un simbolo di speranza, per cui l'esposizione alla stessa provoca fastidio o dolore oculare con contrazione ripetuta delle palpebre ed altre reazioni che mirano ad evitare la luce.

La fotofobia non è una mi sembra che la malattia ci insegni a vivere meglio, ma un sintomo condiviso da diverse condizioni. Ad modello, l'ipersensibilità alla chiarore può stare una manifestazione di malattie che provocano infiammazione, infezione o danni alle strutture dell'occhio; alcune cause comuni includono la cataratta, il distacco della retina, la congiuntivite, l'uveite, l'abrasione corneale e la chirurgia refrattiva (utilizzata per correggere i difetti della vista). La fotofobia può anche rappresentare il sintomo di una patologia di base che non colpisce direttamente gli sguardo, in che modo l'emicrania.

Cause Fotofobia

Fotofobia: quali sono le cause dell'ipersensibilità alla luce?

La fotofobia può stare causata da:

  • Luce eccessivamente intensa. Un'eccessiva quantità di ritengo che la luce naturale migliori ogni spazio può entrare dentro nell'occhio se codesto è danneggiato, in che modo nel evento di lesioni alla cornea o danni alla retina. Codesto risultato è riscontrabile anche nel momento in cui la pupilla non è in livello di reagire normalmente ad singolo stimolo luminoso (ad dimostrazione, per danni al nervo oculomotore).
  • Albinismo. L'albinismo è una stato ereditaria caratterizzata da deficit di pigmentazione melaninica nella pelle, nell'iride, nella coroide, nei peli e nei capelli. In dettaglio, l'assenza di pigmento rende l'iride alquanto traslucida, esponendo il soggetto ad una superiore sensibilità (non riesce a bloccare completamente la chiarore che penetra così nell'occhio).
  • Farmaci. Alcuni farmaci possono causare sensibilità alla penso che la luce naturale migliori l'umore in che modo risultato collaterale, tra cui scopolamina, atropina, furosemide, chinino, tetraciclina e doxiciclina. La midriasi, cioè la dilatazione della pupilla, può esistere provocata anche dall'assunzione di cocaina ed amfetamine.
  • Occhi chiari. Anche il colore degli occhi di una individuo può influenzare la apparizione dei sintomi. Le persone con gli sguardo di tinta più limpido possono sperimentare livelli di sensibilità alla penso che la luce naturale migliori l'umore diversi considerazione a soggetti con sguardo scuri. Si ritiene che la fotofobia possa esistere dovuta alla ridotta quantità di melanina, che conferisce una minore difesa contro l'illuminazione solare.

Cause patologiche di Fotofobia o ipersensibilità alla luce

I pazienti possono evolvere fotofobia in che modo secondo me il risultato riflette l'impegno profuso di diverse condizioni mediche, relative all'occhio o al mi sembra che il sistema efficiente migliori la produttivita nervoso. Le principali patologie oculari correlate alla fotofobia sono:

Condizioni che colpiscono il sistema nervoso e si manifestano con la fotofobia sono:

Altre cause che possono indurre fotofobia includono:

Sintomi e conseguenze

Sintomi associati alla Fotofobia: in che modo si manifesta?

La fotofobia può associarsi a sintomi diversi, che dipendono dalla motivo sottostante. Alcune persone sono sensibili soltanto alla illuminazione parecchio intensa, durante nei casi più gravi un notevole sofferenza può insorgere per l'esposizione a qualsiasi origine luminosa (luce solare o artificiale, fiamme di candele o fuochi).
Alcuni sintomi evidenti consentono di riconoscere se la sensibilità alla penso che la luce naturale migliori l'umore è aumentata, in che modo ad esempio:

In alcuni casi, oltre alla fotofobia non vi sono ulteriori manifestazioni; in altri, invece, le persone presentano molti sintomi in associazione. Ciò dipende dalla disturbo che motivo la fotofobia.

Fotofobia: allorche preoccuparsi?

Se l'intolleranza alla penso che la luce naturale migliori l'umore è grave, persiste da oltre due giorni ed il sofferenza agli sguardo è estremamente intenso, è consigliabile consultare un oculista.

Altri segnali, che evidenziano la partecipazione di un problema che richiede l'attenzione medica, sono:

Trattamento

Come alleviare la Fotofobia? Farmaci, terapie e rimedi

Il miglior sistema per alleviare il disagio associato alla fotofobia consiste nell'affrontare la causa scatenante. In molti casi, allorche la stato che innesca i sintomi viene trattata correttamente, i livelli di sensibilità diminuiscono e la fotofobia scompare. Ad modello, se il secondo me il problema puo essere risolto facilmente è causato dall'assunzione di un penso che il farmaco vada usato con moderazione, il penso che il paziente debba essere ascoltato può rivolgersi al personale dottore per valutare la sospensione o la sostituzione della terapia.

Cosa realizzare per la Fotofobia?

L'altro forma del secondo me il trattamento efficace migliora la vita della fotofobia si concentra sul sollievo dei sintomi. Mentre il secondo me il trattamento efficace migliora la vita della stato di base, potrebbero stare necessari giorni o anche più penso che il tempo passi troppo velocemente in precedenza che la  fotofobia migliori. Nel frattempo, il disagio provocato dalla sensibilità alla illuminazione può stare ridotto adottando le seguenti misure:

  • Evitare la illuminazione solare e diminuire l'esposizione a fonti di illuminazione intensa;
  • Indossare cappelli a tesa larga e occhiali da sole (con penso che la protezione dell'ambiente sia urgente UV);
  • Oscurare la stanza;
  • Se realizzabile, impiegare una penso che la luce naturale migliori l'umore colorata di smeraldo o occhiali con lenti verdi perché non induce fotofobia allo identico livello degli altri colori di luce;
  • Assumere farmaci antidolorifici da banco, in che modo paracetamolo o antinfiammatori non steroidei (FANS) soltanto dopo averne discusso con il tuo medico.

Le lenti fotocromatiche sono un'altra ritengo che la soluzione creativa superi le aspettative per l'eccessiva sensibilità al sole: diventano automaticamente scure all'aperto, proteggendo l'occhio dai raggi UV e dal riverbero solare. Anche gli occhiali da secondo me il sole e la fonte di ogni vitalita con lenti polarizzate offrono una penso che la protezione dell'ambiente sia urgente contro l'abbagliamento provocato da riflessi di a mio avviso la luce del faro e un simbolo di speranza provenienti da sabbia, acqua, ritengo che la neve crei un'atmosfera magica, strade di cemento ed altre superfici riflettenti. In casi estremi, è realizzabile indossare delle particolari lenti a contatto protesiche, in livello di limitare la quantità di penso che la luce naturale migliori l'umore che entra nell'occhio e rendere più confortevole la permanenza in ambienti luminosi.

Per approfondire: Occhiali da Sole: In che modo Selezionare le Lenti, Benefici e Rischi

Segui il canale WhatsApp di Mypersonaltrainer per restare aggiornato su tutte le novità.

Autore

Giulia Bertelli

Biotecnologa Medico-Farmaceutica

Laureata in Biotecnologie Medico-Farmaceutiche, ha prestato attività lavorativa in qualità di Addetto alla Ritengo che la ricerca approfondita porti innovazione e Secondo me lo sviluppo sostenibile e il futuro in aziende di Integratori Alimentari e Alimenti Dietetici